T-SIGMA srl è in grado di fornire servizi di ingegneria integrata ai servizi di consulenza tecnica industriale, tra i diversi ambiti operativi affrontati sottolineiamo i seguenti:
Progettazione impiantistica industriale:
- Sistemi di movimentazione e packaging nel settore dei prodotti in alluminio e acciaio.
- Simulazioni termo-fluidodinamiche (CFD) di supporto alla progettazione di impianti di depurazione fumi.
- Progettazione e verifica su recipienti a pressione, caldaie, scambiatori di calore e generatori di vapore.
Ingegneria di prodotto:
- Progettazione di macchine speciali nel settore agroindustriale e alimentare.
- Progettazione di parti e componenti nel settore delle protesi ortopediche.
- Progettazione di valvole e componenti nel settore idraulico e dell’oil&gas.
Ingegneria Energetica:
- Progettazione di impianti industriali completi destinati al trattamento dei rifiuti e delle biomasse tramite termovalorizzazione e recupero energetico.
- Progettazione e realizzazione di centrali mini-idroelettriche (Potenza < 200 kWe) tramite turbina a coclea.
- Progettazione e direzione dei lavori su centrali di produzione di energia da fonti rinnovabili.
- Consulenze specifiche in materia di audit energia&ambiente (D.Lgs 102/2014).
- Certificazione energetica degli edifici civili ed industriali.
Sicurezza, Normazione e Certificazione Impianti:
- Safety Engineering e Certificazione CE Macchine e impianti, applicazione dell’iter di marcatura CE (Direttiva 2006/42/CE e ss.mm.ii.).
- Recipienti in pressione, applicazione iter marcatura CE per recipienti in pressione (Direttiva 2014/68/EU).
- Ambienti con rischio esplosione, applicazione dell’iter di marcatura CE ambienti con rischio esplosione ATEX (Direttiva 2014/34/EU)
Verifiche tecniche e collaudi:
- Simulazioni e calcoli strutturali FEM di verifica (macchine, organi di macchine e accessori).
- Simulazioni e calcoli fluidodinamici CFD.
- Perizie tecniche di collaudo e manutenzione per apparecchi di sollevamento (verifiche ispettive e valutazione cicli residui), Ispezioni regolari sugli apparecchi di sollevamento ( D.Lgs.81/2008 art.71,co11, DM 11.04.2011 UNI ISO 9927-1:1997 ; ISO 12482-1 Cranes –Condition Monitoring...).
- Controlli non distruttivi con durometro portatile, verifica della durezza superficiale, caratterizzazione preliminare dei materiali ai fini della stima delle caratteristiche di resistenza.
- Controlli non distruttivi con magnetoscopio e liquidi di contrasto, ricerca dei difetti superficiali e sub-superficiali.
- Controlli non distruttivi con spessimetro ad ultrasuoni, verifica su recipienti a pressione e serbatoi.
- Prove delle prestazioni su reti antincendio mediante misuratore di pressione e portata.
- Misure di velocità e portata in correnti fluide mediante termoanemometro portatile.
- Prove di illuminamento negli ambienti di lavoro mediante luxmetro portatile
Prevenzione incendi in ambito civile e industriale, approccio Fire Safety Engineering:
- Pratiche di prevenzione incendi, in conformità al D.P.R. 1 Agosto 2011, n. 151 e al D.M. 7 agosto 2012, ai fini del rilascio della SCIA antincendio e/o del Certificato di Prevenzione Incendi.
- Pratiche di prevenzione incendi mediante l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio (FIRE SAFETY ENGINEERING), mediante l’utilizzo di software ingegneristici convalidati (FDS), in conformità al D.M. 09/05/2007 e s.m.
- Asseverazioni atte a garantire i requisiti di efficienza e funzionalità di impianti finalizzati alla protezione attiva antincendio (impianti idrici antincendio, sistemi fissi automatici di rivelazione e segnalazione allarme di incendio, Sistemi di Evacuazione Naturale/Forzata di Fumo e Calore (SENFC – SEFFC), ecc) e/o ad assicurare la caratteristica di resistenza al fuoco dei prodotti e sistemi per la protezione di parti o elementi portanti delle opere di costruzione.
- Certificazioni di resistenza al fuoco di strutture portanti e/o separanti delle opere di costruzione.
- Progettazione di impianti finalizzati alla protezione attiva antincendio (reti idriche antincendio, locali pompe antincendio, sistemi fissi automatici di rivelazione e segnalazione allarme di incendio, Sistemi di Evacuazione Naturale/Forzata di Fumo e Calore (SENFC – SEFFC), ecc)
- Documenti di Valutazione del Rischio incendio, ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e del D.M. 10/03/1998 e s.m.i.
- Redazione Piani di Emergenza Interni e Piani di Evacuazione, ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e del D.M. 10/03/1998 e s.m.i.
- Documenti di Valutazione dei Rischi specifici (D.V.R), quali: Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX), in conformità al titolo XI, del D.Lgs. 09 Aprile 2008, n. 81 e s.m.i.